Help us create transparency on the packaging of food products with the operation Tackling Food Packaging in partnership with ADEME, the French Agency for Ecological Transition! #TacklingPackaging
Vitermine -
Vitermine -
Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie!
×
Codice a Barre: 8017331055748 (EAN / EAN-13)
Paesi di vendita: Italia
In linea con le tue preferenze
Salute
Ingredienti
-
21 ingredienti
Acqua purificata, Aloe succo e polpa (Aloe vera (L.) Burm. - gel sine cute) (30%), Zucchero, Correttori di acidità: Calcio lattato e Sodio citrato; Acidificante: Acido citrico; Aromi e aroma naturale di passion fruit, Stabilizzante: Gellan Gum; Colorante: Betacarotene; Antiossidante: Acido ascorbico; Zinco gluconato, Vitamina B2 (Riboflavina).
Trasformazione alimentare
-
Alimenti ultra-trasformati
Elementi che indicano che il prodotto è nel gruppo 4 - Alimenti e bevande ultra lavorati:
- Additivo: E101 - Riboflavina
- Additivo: E418 - Gomma di gellano
- Ingrediente: Colorante
I prodotti alimentari sono classificati in 4 gruppi a seconda del loro grado di trasformazione:
- Alimenti non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti culinari elaborati
- Alimenti trasformati
- Alimenti ultra-trasformati
La determinazione del gruppo si basa sulla categoria del prodotto e sugli ingredienti che contiene.
Additivi
-
E101 - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E101i - Riboflavina
Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.Fonte: Wikipedia
-
E330 - Acido citrico
Acido citrico: L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH. Sebbene l'acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici quando è in alte percentuali va maneggiato al pari degli acidi cloridrico, fluoridrico, nitrico, solforico, etc. Si trova in tracce nella frutta, soprattutto del genere Citrus: il succo di limone ne può contenere sino al 3-4% e l'arancia l'1%. È presente anche nei legni, nei funghi, nel tabacco, nel vino e persino nel latte. Ogni anno vengono prodotti più di un milione di tonnellate di acido citrico. È ampiamente utilizzato come igienizzante, acidificante, acido per il restauro e chelante.I derivati dell'acido citrico vengono chiamati citrati, che comprendono sia i sali e gli esteri sia l'anione poliatomico in soluzione. Un esempio di citrato è il citrato di sodio, un esempio di estere è il trietilcitrato.Fonte: Wikipedia
-
E418 - Gomma di gellano
Gomma gellano: La gomma gellano è un tipo di gomma prodotta dallo Pseudomonas elodea, ed ottenuta per via industriale per coltura del batterio in processi di fermentazione su larga scala. L'Europa ne ha permesso l'utilizzo a partire dal 1994. La gomma gellano è un polimero non ramificato formato dalla ripetizione di un tetrasaccaride: glucosio-ramnosio-glucosio-acido glucuronico. Le unità monosaccaridiche possono essere ripetute fino a mezzo milione di volte. Le catene polimeriche formano una doppia elica l'una attorno all'altra e gelificano in seguito a raffredamento in presenza di cationi. I cationi bivalenti, come il calcio, si associano a gruppi carbonilici dei residui dell'acido glucuronico legando fra loro diverse porzioni delle catene ed originando dei gel.Fonte: Wikipedia
Analisi degli ingredienti
-
La presenza di olio di palma non è stata determinata
Ingredienti non riconosciuti: Acqua-purificata, Aloe-succo-e-polpa, L, Burm, Gel-sine-cute, Calcio-lattato-e-sodio-citrato, Aromi-e-aroma-naturale-di-passion-fruit, Gellan-gum, Betacarotene, Zinco-gluconatoAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Stato vegano sconosciuto
Ingredienti non riconosciuti: Acqua-purificata, Aloe-succo-e-polpa, L, Burm, Gel-sine-cute, Calcio-lattato-e-sodio-citrato, Aromi-e-aroma-naturale-di-passion-fruit, Gellan-gum, Betacarotene, Zinco-gluconatoAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Stato vegetariano sconosciuto
Ingredienti non riconosciuti: Acqua-purificata, Aloe-succo-e-polpa, L, Burm, Gel-sine-cute, Calcio-lattato-e-sodio-citrato, Aromi-e-aroma-naturale-di-passion-fruit, Gellan-gum, Betacarotene, Zinco-gluconatoAlcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
-
Dettagli dell'analisi degli ingredienti
Abbiamo bisogno di te!
Alcuni ingredienti potrebbero non essere riconosciuti.
Abbiamo bisogno di te!
Puoi aiutarci a riconoscere più ingredienti ed analizzare meglio l'elenco di ingredienti per questo prodotto ed altri:
- Modifica questa pagina del prodotto per correggere errori di spelling nell'elenco degli ingredienti, e/o per rimuovere gli ingredienti in altre lingue e le frasi non correlate agli ingredienti.
- Aggiungi nuove voci, sinonimi o traduzioni ai nostri elenchi di ingredienti multilingue, ai metodi di trasformazione degli ingredienti ed alle etichette.
Unisciti al canale #ingredients sul nostro spazio di discussione di Slack e/o scopri di più sulle analisi degli ingredienti sulla nostra wiki, se ti piacerebbe aiutare. Grazie!
Acqua purificata, Aloe succo e polpa (Aloe vera (L), Burm, gel sine cute), Zucchero, Correttori di acidità (Calcio lattato e Sodio citrato), Acidificante (Acido citrico), Aromi e aroma naturale di passion fruit, Stabilizzante (Gellan Gum), Colorante (Betacarotene), Antiossidante (Acido ascorbico), Zinco gluconato, Vitamina B2 (Riboflavina)- Acqua purificata -> it:acqua-purificata - percent_min: 9.09090909090909 - percent_max: 100
- Aloe succo e polpa -> it:aloe-succo-e-polpa - percent_min: 0 - percent_max: 50
- Aloe vera -> en:aloe-vera - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 50
- L -> it:l - percent_min: 0 - percent_max: 50
- Burm -> it:burm - percent_min: 0 - percent_max: 25
- gel sine cute -> it:gel-sine-cute - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- Aloe vera -> en:aloe-vera - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 50
- Zucchero -> en:sugar - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 33.3333333333333
- Correttori di acidità -> en:acidity-regulator - percent_min: 0 - percent_max: 25
- Calcio lattato e Sodio citrato -> it:calcio-lattato-e-sodio-citrato - percent_min: 0 - percent_max: 25
- Acidificante -> en:acid - percent_min: 0 - percent_max: 20
- Acido citrico -> en:e330 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 20
- Aromi e aroma naturale di passion fruit -> it:aromi-e-aroma-naturale-di-passion-fruit - percent_min: 0 - percent_max: 16.6666666666667
- Stabilizzante -> en:stabiliser - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- Gellan Gum -> it:gellan-gum - percent_min: 0 - percent_max: 14.2857142857143
- Colorante -> en:colour - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
- Betacarotene -> it:betacarotene - percent_min: 0 - percent_max: 12.5
- Antiossidante -> en:antioxidant - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
- Acido ascorbico -> en:e300 - vegan: yes - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 11.1111111111111
- Zinco gluconato -> it:zinco-gluconato - percent_min: 0 - percent_max: 10
- Vitamina B2 -> en:e101 - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 9.09090909090909
- Riboflavina -> en:e101 - vegan: maybe - vegetarian: yes - percent_min: 0 - percent_max: 9.09090909090909
Nutrizione
-
Dati mancanti per calcolare il Nutri-Score
Categoria e valori nutrizionali mancanti
⚠️ La categoria del prodotto dev'esser specificata per calcolare il Nutri-Score.⚠️ I valori nutrizionali del prodotto devono esser specificati per calcolare il Nutri-Score.Potresti aggiungere le informazioni necessarie per calcolare il Nutri-Score? Aggiungi una categoria Aggiungi dati nutrizionali
-
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali Come venduto
per 100 g / 100 mlGrassi ? Acidi Grassi saturi ? Carboidrati ? Zuccheri ? Fibra alimentare ? Proteine ? Sale ? Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 0 %
Ambiente
-
Eco-Score non calcolato - Impatto ambientale sconosciuto
Non siamo riusciti a calcolare l'Eco-Score di questo prodotto in quanto alcuni dati sono mancanti, potresti aiutare a completarlo?Potresti aggiungere una categoria di prodotto precisa in modo da poter calcolare l'Eco-Score? Aggiungi una categoria
Confezionamento
-
Informazioni dell'imballaggio mancanti per questo prodotto
⚠️ Le informazioni sull'imballaggio di questo prodotto non sono compilate.Scatta una foto delle informazioni sul riciclo Scatta una foto delle informazioni sul riciclo
Trasporto
-
Origini degli ingredienti
Informazioni sulle origini degli ingredienti mancanti
⚠️ Le origini degli ingredienti di questo prodotto non sono indicate.
Se sono indicate sulla confezione, puoi modificare la scheda del prodotto e aggiungerle.
Se sei il produttore di questo prodotto, puoi inviarci le informazioni con la nostra piattaforma gratuita per produttori.Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto Aggiungi l'origine degli ingredienti per questo prodotto
Sorgenti dati
Prodotto aggiunto il da veganeamos
Ultima modifica della pagina del prodotto il da vaporous.
Pagina del prodotto modificata anche da openfoodfacts-contributors.