Aiutaci a informare milioni di consumatori in tutto il mondo su ciò che mangiano

group photo donation 2024
open food facts logo

Dona alla raccolta fondi 2025

Le tue donazioni finanziano le attività quotidiane della nostra associazione senza scopo di lucro:

  • mantenere il nostro database aperto e disponibile a tutti,
    • infrastruttura tecnica (sito web/app mobile) e un piccolo team permanente
  • rimanere indipendenti dall'industria alimentare,

  • coinvolgere la comunità di cittadini attivi,

  • sostenere il progresso della ricerca sulla salute pubblica.

Ogni donazione conta! Apprezziamo il tuo supporto nel portare maggiore trasparenza alimentare nel mondo.

arrow_upward

Vegeta – Podravka – 250g

Vegeta – Podravka – 250g

Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad. Grazie! ×

Codice a Barre:
3850104008597(EAN / EAN-13)

Quantità: 250g

Imballaggio: en:90 C/PE

Marche: Podravka, Podravka (EDEKA)

Categorie: Cibi e bevande a base vegetale, Cibi a base vegetale, Condimenti, Prodotti disidratati, Spezie, Cibi disidratati a base di vegetali, Prodotti disidratati da reidratare, Brodo, Brodi disidratati, Brodo vegetale, en:Bouillon powders, en:Dehydrated vegetable bouillons, en:Vegetable bouillon powders, en:Groceries

Etichette, certificazioni, premi: Halal, Senza conservanti
Halal

Luoghi di produzione o lavorazione: Croatia

Negozi: Maxi, Lidl

Paesi di vendita: Albania, Croazia, Francia, Germania, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Spagna, Svizzera

In linea con le tue preferenze

Salute

Nutrizione

  • icon

    Nutri-Score non applicabile

    Non applicabile per la categoria: Spezie
    ⚠ ️Nutri-Score non applicabile per questa categoria di prodotti.
    • icon

      Scopri il nuovo Nutri-Score!


      Il calcolo del Nutri-Score si sta evolvendo per fornire migliori raccomandazioni basate sulle più recenti prove scientifiche.

      Miglioramenti principali:

      • Migliore punteggio per alcuni pesci e oli ricchi di grassi buoni
      • Migliore punteggio per interi prodotti ricchi di fibre
      • Punteggio peggiore per prodotti contenenti molto sale o zucchero
      • Punteggio peggiore per carne rossa (rispetto al pollame)
    • icon

      Cos'è il Nutri-Score?


      Il Nutri-Score è un logo sulla qualità nutrizionale complessiva dei prodotti.

      Il punteggio dalla A alla E è calcolato secondo i nutrienti e gli alimenti da preferire (proteine, fibre, frutta, verdura e legumi ...) e i nutrienti da limitare (calorie, grassi saturi, zuccheri, sale). Il punteggio viene calcolato dai dati della tabella dei valori nutrizionali e i dati di composizione (frutta, verdura e legumi).

  • icon

    Valori nutrizionali


    Valori nutrizionali Come venduto
    per 100 g / 100 ml
    Rispetto a: Brodo vegetale
    Energia 662 kj
    (157 kcal)
    +127%
    Grassi 0,5 g -47%
    Acidi Grassi saturi 0,3 g +74%
    Carboidrati 27 g +193%
    Zuccheri 22 g +473%
    Fibra alimentare 5 g +385%
    Proteine 8,5 g +232%
    Sale 56,9 g +290%
    Frutta‚ verdura‚ noci e olio di colza‚ noci e oliva (stima dall'analisi dell'elenco degli ingredienti) 15,5 %

Ingredienti

  • icon

    16 ingredienti


    sale, verdure essiccate 15,5% (carota, pastinaca, patata, cipolla, sedano, foglia di prezzemolo), esaltatori di sapidità (glutammato monosodico, inosinato disodico), zucchero, spezie, amido di mais, colorante (riboflavina).
    Allergeni: Sedano
    • Ingredient information


      • Sale: 50.0% (estimate)


      • Verdure disidratate: 15.5%


      • — Carota: 9.0% (estimate)


      • — Pastinaca: 3.2% (estimate)


      • — Patata: < 2% (estimate)


      • — Cipolla: < 2% (estimate)


      • — Sedano: < 2% (estimate)


      • — Prezzemolo: < 2% (estimate)


      • Esaltatore di sapidità: 7.8% (estimate)


      • — E621: 3.9% (estimate)


        Monosodium glutamate: Monosodium glutamate -MSG, also known as sodium glutamate- is the sodium salt of glutamic acid, one of the most abundant naturally occurring non-essential amino acids. Glutamic acid is found naturally in tomatoes, grapes, cheese, mushrooms and other foods.MSG is used in the food industry as a flavor enhancer with an umami taste that intensifies the meaty, savory flavor of food, as naturally occurring glutamate does in foods such as stews and meat soups. It was first prepared in 1908 by Japanese biochemist Kikunae Ikeda, who was trying to isolate and duplicate the savory taste of kombu, an edible seaweed used as a base for many Japanese soups. MSG as a flavor enhancer balances, blends, and rounds the perception of other tastes.The U.S. Food and Drug Administration has given MSG its generally recognized as safe -GRAS- designation. A popular belief is that large doses of MSG can cause headaches and other feelings of discomfort, known as "Chinese restaurant syndrome," but double-blind tests fail to find evidence of such a reaction. The European Union classifies it as a food additive permitted in certain foods and subject to quantitative limits. MSG has the HS code 29224220 and the E number E621.
        Fonte: Wikipedia (Inglese)
      • — E631: 3.9% (estimate)


      • Zucchero: 7.8% (estimate)


      • Spezie: 7.8% (estimate)


      • Amido di mais: 5.6% (estimate)


      • Colorante: 5.6% (estimate)


      • — E101: 5.6% (estimate)


Trasformazione alimentare

Additivi

  • E101 - Riboflavina


    Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.
    Fonte: Wikipedia
  • E101i - Riboflavina


    Riboflavina: La riboflavina -o vitamina B2- è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine. La riboflavina venne isolata per la prima volta nel 1927 ad opera di Paul Gyorgy. Successivamente si vide anche che il latte presenta elevate concentrazioni di tale sostanza che, per tale motivo, all'inizio venne denominata lattoflavina. In un primo tempo era stata denominata vitamina G. Il chiarimento della sua struttura chimica e la constatazione della presenza di una molecola di ribitolo fece sì che il nome della vitamina venne cambiato in quello di riboflavina. Nel 1935 avvenne la sintesi di tale composto ad opera di Richard Kuhn. La riboflavina è un composto eterociclico ottenuto da una molecola di flavina cui è legata una catena formata da ribitolo. È un composto di colore giallo poco solubile in acqua, stabile al calore -la cottura ne determina l'inattivazione di solo il 10-20% del quantitativo totale- e fluorescente qualora sottoposto a luce ultravioletta. Se colpito dalla luce, si determina una reazione di fotolisi che produce il distacco di un radicale ribitolo e conseguente perdita dell'azione vitaminica. La riboflavina si trova negli alimenti principalmente come forma fosforilata. Essa, per essere assorbita, viene defosforilata da specifiche fosfatasi che si trovano nell'intestino tenue. Successivamente la vitamina viene assorbita tramite un sistema di trasporto facilitato. La riboflavina viene trasportata nel sangue legata ad alcune proteine plasmatiche, soprattutto albumina ed altre globuline quali IgA, IgG ed IgM. Dal sangue essa raggiunge il fegato ed altri tessuti dove viene successivamente trasformata in flavin-mononucleotide -FMN- e flavin-adenin-dinucleotide -FAD-, le due forme coenzimatiche. Circa il 12% della vitamina assunta con la dieta viene eliminata con le urine sotto forma di riboflavina. La conversione della riboflavine nelle due forme coenzimatiche avviene attraverso reazioni di fosforilazioni: FMN si ottiene per fosforilazione di una molecola di riboflavina: riboflavina + ATP -> FMN + ADP, FAD si ottiene per adenilazione di una molecola di FMN: FMN + ATP -> FAD + Pi-Pi -pirofosfato-.Le due forme coenzimatiche sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici. Essi intervengono in varie reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi tra cui: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ossidazione di acidi grassi ed aminoacidi, trasporto degli elettroni durante la fosforilazione ossidativa. La riboflavina ed il suo 5'-fosfato sono additivi alimentari censiti dall'Unione europea e identificati rispettivamente dalle sigle E 101 e E 101a.
    Fonte: Wikipedia
  • E621 - Glutammato di monosodio


    Glutammato monosodico: Il glutammato monosodico è il sale di sodio dell'acido glutammico, uno dei 23 amminoacidi naturali che costituiscono le proteine. È uno degli amminoacidi più abbondanti in natura ed è possibile trovarlo in molti alimenti come latte, pomodori e funghi, oltre che in alcune alghe usate nella cucina giapponese. Il parmigiano è il cibo che ne contiene di più: 1‚2 grammi ogni 100. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca cristallina, solubile in acqua. In natura, scoperto nel 1908 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda, è un costituente della Laminaria japonica -Kombu-, un'alga comunemente utilizzata nella cucina giapponese. È largamente utilizzato come additivo esaltatore di sapidità anche nella cucina cinese. Il glutammato monosodico, che è l'ingrediente principale dei dadi da brodo e dei preparati granulari per brodo, trova uso nell'industria alimentare come additivo ed è identificato dalla sigla E621.
    Fonte: Wikipedia
  • E631 - Inosinato disodico


    Disodium inosinate: Disodium inosinate -E631- is the disodium salt of inosinic acid with the chemical formula C10H11N4Na2O8P. It is used as a food additive and often found in instant noodles, potato chips, and a variety of other snacks. Although it can be obtained from bacterial fermentation of sugars, it is often commercially prepared from animal sources.
    Fonte: Wikipedia (Inglese)

Analisi degli ingredienti

L'analisi si basa esclusivamente sugli ingredienti elencati e non tiene conto dei metodi di elaborazione.
  • icon

    Dettagli dell'analisi degli ingredienti


    de: Speisesalz, getrocknetes Gemüse 15.5% (Möhre, Pastinake, Kartoffel, Zwiebel, Sellerie, petersilie), Geschmacksverstärker (Mononatriumglutamat, Dinatriuminosinat), Zucker, Gewürze, Maisstärke, Farbstoff (Riboflavin)
    1. Speisesalz -> en:salt – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_food_code: 11058 – percent_min: 15.5 – percent_max: 84.5
    2. getrocknetes Gemüse -> en:dried-vegetables – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 15.5 – percent: 15.5 – percent_max: 15.5
      1. Möhre -> en:carrot – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_food_code: 20009 – percent_min: 2.58333333333333 – percent_max: 15.5
      2. Pastinake -> en:parsnip – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_food_code: 20181 – percent_min: 0 – percent_max: 7.75
      3. Kartoffel -> en:potato – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_food_code: 4003 – percent_min: 0 – percent_max: 5.16666666666667
      4. Zwiebel -> en:onion – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_food_code: 20034 – percent_min: 0 – percent_max: 3.875
      5. Sellerie -> en:celery – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_proxy_food_code: 20055 – percent_min: 0 – percent_max: 3.1
      6. petersilie -> en:parsley – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_proxy_food_code: 11014 – percent_min: 0 – percent_max: 2.58333333333333
    3. Geschmacksverstärker -> en:flavour-enhancer – percent_min: 0 – percent_max: 15.5
      1. Mononatriumglutamat -> en:e621 – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0 – percent_max: 15.5
      2. Dinatriuminosinat -> en:e631 – vegan: maybe – vegetarian: maybe – percent_min: 0 – percent_max: 7.75
    4. Zucker -> en:sugar – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_proxy_food_code: 31016 – percent_min: 0 – percent_max: 15.5
    5. Gewürze -> en:spice – vegan: yes – vegetarian: yes – percent_min: 0 – percent_max: 15.5
    6. Maisstärke -> en:corn-starch – vegan: yes – vegetarian: yes – ciqual_food_code: 9510 – percent_min: 0 – percent_max: 15.5
    7. Farbstoff -> en:colour – percent_min: 0 – percent_max: 13.8
      1. Riboflavin -> en:e101 – vegan: maybe – vegetarian: yes – percent_min: 0 – percent_max: 13.8

Ambiente

Impronta carbonica

Imballaggio

Trasporto

Segnala un problema

Sorgenti dati

Prodotto aggiunto il da openfood-ch-import
Ultima modifica della pagina del prodotto il da intolerapp.
Pagina del prodotto modificata anche da aleene, benbenben, charlesnepote, chere, date-limite-app, elcoco, fluff, foodrepo, grumpf, halal-app-chakib, inf, intrlctr, kiliweb, livlakaemper, musarana, openfoodfacts-contributors, prepperapp, quechoisir, richie123, roboto-app, scanbot, tacite-mass-editor, telperion87, thaialagata, tomtonic, yuka.WmZnQUxZNWNwOVFtcC9ZQXpndVAxOTVZK1lTdGZueUlMdThUSWc9PQ.

Se i dati sono incompleti o errati puoi completarli o correggerli modificando questa pagina.